Site icon Newsfood – Nutrimento e Nutrimente – News dal mondo Food

MOVIMENTO LENTO ESCURSIONI NUOVO TURISMO CAMBIO DI VITA

MOVIMENTO LENTO ESCURSIONI NUOVO TURISMO CAMBIO DI VITA

Turismo lento. Cammini ed escursioni. Transizione ecoambientale. Un fenomeno in crescita con la pandemia

Turismo e vacanza prossimale come alternativa. Convivialità a portata di tutti. Toccare con mano la biodiversità. Formazione e istruzione per i giovanissimi. La commissione cultura del Senato ascolta i rappresentati delle associazioni dei cammini e movimento lento per una proposta al Governo Draghi
 
Il recovery fund europeo ha immediatamente aperto una infinità di strade, progetti, programmi e idee. Tutti lanciati alla ricerca e stesura di idee-proposte. Il next generation UE è diventato lo strumento economico finanziario che può sostenere e mettere in pratica alcuni progetti. Transizione ecoambientale, transizione digitale, transizione biodiversità e transizione economica dei sostegni e supporti alle imprese e alle strutture private sul territorio italiano diventano veicoli fondamentali di raccordo fra innovazione/riforme anche vitali richieste dall’UE come “sinequanon” e l’assegnazione di fondi europei su progetti che abbiano una valenza strutturale, infrastrutturale e duratura. Niente di occasionale, niente di assistenziale, niente di approssimativo. Il Senato italiano stesso, le diverse commissioni e sottocommissioni parlamentari, ha attivato diversi contatti e incontri con esperti e figure nazionali “apportatori” di idee progettuali. La commissione istruzione e cultura del Senato ha attivato diversi incontri, fra cui quello con Alberto Conte presidente della associazione  Aps Movimento Lento con sede fra Biella-Vercelli. La recente audizione informale in videoconferenza nr 590 – promozione di cammini interregionali e itinerari culturali alla presenza di Riccardo Nencini presidente, ha visto gli interventi di rappresentanti dell’Associazione italiana Via Romea Germanica, di Sviluppumbria, della Rete Cammini del Sud, dell’Associazione movimento lento, degli Amici del Cammino di Sant’Agostino, oltre che Bambi, Attolico e Zanni esperti di diversi itinerari culturali. Fra questi anche l’importanza dei cammini di fede, di etica e di storia che ancora oggi caratterizzano l’Italia rispetto ad altri paesi europei come sostiene il Comitato “Tratta-Piacenza” lungo il tragitto della Via Francigena Italia, attualmente candidata ufficiale al riconoscimento come Patrimonio Unesco. In audizione sono state proposte 10 azioni urgenti e concrete da parte del Movimento Lento per migliorare la qualità e la promozione dei cammini italiani. Vedere  https://youtu.be/KQPgwlDN-1E e #IoCamminoInItalia 
 
Il recovery fund può rappresentare una occasione per “inserire” i cammini italiani (turistici, culturali, storici, religiosi) in programmi-progetti che utilizzano i fondi europei dentro un capitolo anche più ampio come la transizione ecoambientale e la transizione agroalimentare prevista dalla nuova Pac o PorFers 2021-2027. La 7a commissione cultura del Senato sta preparando un documento di indirizzo per il governo sul tema dei cammini interregionali, quindi fondamentali le 10 azioni di base.  Alcune riguardano il modello “organizzativo e logistico” che abbisogna di un coordinamento unico nazionale che unisca anche le attività regionali e limiti gli individualismi e autoreferenzialità di cui l’Italia è spesso stracolma e che rallentano e burocratizzano ogni progetto. Una cabina di regia, come si dice, di carattere tecnico e strategico anche di captazione fondi europei e nazionali, super partes che sia anche un osservatorio dei flussi. Di conseguenza la creazione di un “modello turistico” uniforme e sostenuto per attrarre interesse e fornire servizi diversificati lungo lo stesso tragitto, questo nell’ottica di migliorare i cammini stessi, cosa e come finanziare interventi multifunzionali. Un altro aspetto è la formazione e istruzione di tutti gli addetti ai lavori sia fra gli enti pubblici che fra i fornitori privati, quindi avere a disposizione una struttura che certifichi la sicurezza e la qualità dei cammini e dei servizi lungo il percorso grazie anche a chi è un presidio e/o un proprietario del bene “strada” fruita. Evidentemente ci saranno cammini ufficiali per categoria o tipologia, anche di difficoltà, con quali mezzi frequentabili., tenendo conto di spazi, distanze, servizi assistenziali. La gestione e manutenzione dei cammini diventa un aspetto di qualificazione e validazione prioritario per enti pubblici locali, enti e soggetti privati, compreso una più attenta, continua e dedicata tabellatura e segnaletica per i pedoni, per i ciclisti e anche per chi è a cavallo. I “fondi” statali e regionali devono prevedere i costi di manutenzione soprattutto per le tratte più critiche. Importante che nel progetto generale, e in quelli più settoriali e interregionali, rientrino anche tutti gli strumenti cartacei e digitali utili per conoscere e diffondere i vari percorsi dei cammini con indicati i servizi alla persona, paesaggi e punti cultura del territorio, biodiversità e multidiscipline delle aree “monticolli” più difficili, accessibilità con ogni supporto telematico tramite celle di contatto.            
 
Quello che principalmente sta a cuore alle varie associazioni private partecipanti all’incontro e anche quelle assenti è il riconoscimento nazionale, statale e regionale della “pubblica utilità servizio valorizzazione accesso” dei cammini ufficiali in modo da garantire anche i proprietari dei terreni privati. Infine è indispensabile un approccio comunicativo e propositivo “internazionale” della materia cammini italiani in quanto attrazione importante collegato a tutto un sistema di luoghi e città d’arte, borghi e paesaggi culturali, ambiente e produzioni tipiche enogastronomiche, musei all’aperto e al chiuso. Più che di uffici pubblici fissi statici aperti e chiusi ad orari d’ufficio, occorrono travel seller itineranti, informatori all’estero, guide escursionistiche certe e abilitate, guide in base alla tipologia di utenza, una grande attività via digital web. Un impegno soprattutto strategico e strumentale di altissimo livello tecnologico, trasmettitivo, intercettivo, comunicativo e geostanziale. Una sola App per tipologia di cammino con le diverse varianti, accessi, ingressi anche parziali sui tragitti lunghi e i servizi viario e di trasporto in emergenza, ovviamente in base alla modalità e mezzo di fruizione. Per accesso si intende anche la previsione di una presenza di figure deboli con difficoltà particolari.   La cartellonistica Cai non è sufficiente, ne va prevista una in sintonia con i dettami comunitari, valida per strade pubbliche e private, sempre la stessa segnaletica per colori e formati per dare unità e uniformità. Infine – altro tema che sta molto a cuore al Comitato Tratta-Piacenza, come abbiamo già scritto – l’importanza di scegliere, creare, aprire strutture ricettive, di accoglienza e ospitalità, aree sosta, aree attrezzate di tipo e composizione diversa, simbolicamente individuabili, lungo lo stesso percorso in una logica di “accompagnamento” più che di discontinuità o di occasionalità, per consentire una scelta programmata, sostenibile, conveniente per ogni pellegrino-turista.  Come Comitato “Tratta-Piacenza” ringraziamo sia il presidente della commissione sen. Riccardo Nencini che tutti i rappresentanti presenti, soprattutto Alberto Conte per la formale e chiara richiesta-proposta. Ora restiamo in attesa      

Nico da Comolonia
in esclusiva
per Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE
© Riproduzione Riservata

Vedi altri articoli di Nico da Comolonia (Clicca qui)

     

Exit mobile version