“Momenti di vita selvatica”
9 Novembre 2007
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino organizza, dal 13 novembre 2007 al 2 marzo 2008, la Mostra “Momenti di vita selvatica”.
Animali in fuga, in gioco, in riposo, che si accoppiano o che si dedicano alla cura della prole, animali che si rassettano la pelliccia o che si riordinano vicendevolmente il piumaggio, animali
fortemente vivi, colti in atteggiamenti propri della loro quotidianità in natura.
Eppure animali inequivocabilmente morti ed immobili, ma di un’immobilità che ha congelato istanti dell’esistenza. Questo il contenuto della mostra realizzata dal Landesmuseum
Ferdinandeum di Innsbruck allestita per la prima volta al Museo di Storia Naturale di Vienna, successivamente al Museo di Storia Naturale di Trento e ora ospitata presso il Museo Regionale di
Scienze Naturali di Torino. L’esposizione propone una selezione di capolavori di tassidermia (tecnica usata per la conservazione di animali morti) realizzati dall’austriaco Peter Morass e oltre
quaranta istantanee tridimensionali di mammiferi ed uccelli “fermati” dalla mano e dal sapiente occhio naturalistico del preparatore in posture ed atteggiamenti che sono caratteristici dei
rispettivi schemi comportamentali.
Una sezione della mostra, a cura del Museo Regionale di Scienze Naturali, sarà dedicata all’arte della tassidermia, tecnica nata nei primi del ‘600 con la necessità di conservare
gli esemplari zoologici raccolti nel corso delle prime spedizioni scientifiche in terre lontane e perfezionatasi nei Musei di Zoologia dell ‘800.