Scrivi un commento
Michelangelo Balistreri: amare la Sicilia significa rispettarla e difenderla (Video)
(In copertina il video … da vedere e da ascoltare con attenzione)
Vedi anche: Colapisci cantata da Michelangelo Balistreri
Vedi anche: Nun ce ne frega niente…

















La Mafia, per qualcuno non esiste, altri dicono che forse c’è… visto che c’è l’Antimafia. La Sicilia, per la sua posizione nel Mediterraneo, e per la sua bellezza -in realtà non è un’isola ma un continente vero e proprio con ghiacciai e deserti, pianure e montagne, litorali di sabbia e scogliere. Per secoli ha visto il susseguirsi delle varie civiltà: Fenici, Romani, Greci, Arabi, Normanni… tutti sono venuti per depredarla ma tutti sono rimasti ammaliati e si sono fermati.
Hanno portato cultura, arte e benessere ma è cresciuta anche una malapianta, un cancro che ancora oggi sfrutta la sua vittima per succhiarle il sangue. Con la legge sul confino la malapianta non è stata debellata in Sicilia ma ha invaso anche il continente e ha varcato anche l’oceano.
Fino a non tanto tempo fa erano le armi a dettare legge, o gli esplosivi come quello usato per Falcone e Borsellino. Oggi la Malapianta preferisce non sporcarsi più le mani. I suoi sicari sono in giacca e cravatta, hanno studiato. Oggi sono avvocati, notai, curatori fallimentari, commercialisti, funzionari, politici … che usano la legge come arma impropria.
Ma ci sono ancora uomini (e donne… spesso sono loro le più determinate) che con fierezza e dignità difendono il loro lavoro, la loro Famiglia contro ogni sopruso.
Michelangelo Balistreri è uno di questi. Sa bene cosa significhi ribellarsi ai picciotti che chiedono il pizzo! Ma sa anche che non avrebbe più potuto guardare negli occhi sua moglie, i suoi figli… se avesse ceduto al ricatto.
Ha denunciato il pizzo pubblicamente, tutta la stampa ne ha parlato. Ancora oggi sulla facciata del suo stabilimento campeggia un grande cartello, l’immagine eterna di Falcone e Borsellino, a testimonianza del suo credo nella Giustizia.
Col fratello Girolamo ha un’azienda conserviera e all’interno vi è anche il Museo dell’acciuga. Michelangelo ci ha accompagnato e raccontato/cantato la storia delle acciughe. Lui è un imprtenditore ma soprattutto è un artista, un cantautore, un poeta, uno spirito libero e indomito.
Siamo tutti acciughe ma il pescecane non può mangiarci tutti.
Michelangelo al figlio:- Papà quando ama la mamma? Quando dice che è bella? No, Papà ama la mamma quando la rispetta, quando la difende…
La Sicilia è per un Siciliano come una sposa da rispettare e difendere.
Grazie Michelangelo,
Giuseppe Danielli
direttore e fondatore Newsfood.com
direttore e fondatore Newsfood.com
Un MUSEO e un UOMO da conoscere:
Michelangelo Balistreri
Industria Conserve Ittiche
Sede e stabilimento
Via Cotogni, 64 90011 Aspra (Pa) – Sicilia – Italia
Telefoni (+39) 091 95.56.12E-mail: info@fishbalistreri.it
Michelangelo Balistreri
Industria Conserve Ittiche
Sede e stabilimento
Via Cotogni, 64 90011 Aspra (Pa) – Sicilia – Italia
Telefoni (+39) 091 95.56.12E-mail: info@fishbalistreri.it
=========================
Cosa dice Google: Michelangelo Balistreri
Cosa dice Google: Michelangelo Balistreri
Risultati di ricerca
Michelangelo Balistreri è su Facebook. Iscriviti a Facebook per connetterti con Michelangelo Balistreri e altre persone che potresti conoscere. Grazie a…
Bagheria. Anche l’imprenditore Michelangelo Balistreri denuncia il pizzo
http://www.antimafiaduemila.com › Rassegna Stampa › Mafia eventi Sicilia
03 feb 2016 – Un altro imprenditore esce allo scoperto e grida a gran voce il suo No al pizzo. E’ Michelangelo Balistreri (in foto) 52 anni, imprenditore, che …
02 feb 2016 – E’ Michelangelo Balistreri 52 anni, imprenditore, che gestisce l’azienda di famiglia, che opera nel settore ittico, con il fratello Girolamo e i figli.
26 nov 2016 – Michelangelo Balistreri, vittima nel 2015 di un tentatvo di estorsione da Parte del neo collaboratore di giustizia Pasquale Di Salvo, aprendendo …
===========================
Redazione Newsfood.com