Malattia della palme: provvedimenti del Ministero della Salute
18 Gennaio 2008
In riferimento all’articolo riportato dal quotidiano «Repubblica» il 17/1/2008, riguardante la grave infestazione delle Palme ad opera del Punteruolo Rosso, si comunica che il
Ministero della Salute di concerto con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e con il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare sta seguendo con
particolare attenzione il fenomeno causato da tale parassita che sta distruggendo numerose palme in diverse Regioni del territorio nazionale.
Il Punteruolo Rosso (Rhynchophorus ferrungineus Olivier) è un grande insetto (coleottero) di colore marrone-rossastro con striature e macchie nere che può percorrere in volo
ininterrotto distanze superiori ad un chilometro. Essendo capace di riprodursi in un ampio spettro di condizioni climatiche, la specie è ampiamente diffusa nell’Asia meridionale,
nell’Africa settentrionale e addirittura in sud Europa.
La suddetta importante problematica è stata recentemente posta alla valutazione della Commissione Consultiva dei Prodotti Fitosanitari del Ministero della Salute, che nella Riunione
Plenaria del 18 dicembre 2007 ha approvato l’impiego di vari prodotti fitosanitari specifici ricorrendo alla procedura d’urgenza prevista dalla normativa vigente che permette l’utilizzo, in via
sperimentale di prodotti che abbiano dimostrato una possibile efficacia nei confronti di tale parassita, ma nel contempo siano sicuri per l’ambiente e per la salute umana, trattandosi di
sostanze che devono essere utilizzate anche in centri abitati.
Il Ministero della Salute sta procedendo all’emanazione dei Decreti amministrativi per l’immissione in commercio di prodotti fitosanitari, per un periodo massimo di 120 giorni e per
un’utilizzazione limitata e controllata, che potrebbero contrastare o ridurre i danni provocati dal parassita in questione.