LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE DI BILANCIO IN SENATO
6 Dicembre 2006
Continua il voto sugli emendamenti della Finanziaria 2007 al Senato.
E’ stato approvato il primo emendamento, che prevede che le entrate derivanti dalla lotta all’evasione saranno finalizzate alla diminuzione della pressione fiscale e a misure di sostegno alle
fasce debole e alle famiglie incapienti. La Commissione di Bilancio ha voltato il provvedimento quasi all’unanimità: l’unico voto negativo, infatti, è stato quello di dell’Udc,
che chiedeva che le entrate fossero finalizzate per intero alla diminuzione delle tasse.
Ieri sera è stato illustrato il secondo emendamento, relativo alle successioni, per cui sembra reale la possibilità di accordo tra maggioranza opposizione, soprattutto per
la proposta di far passare le aziende dai padri ai figli.
Continuano i lavori anche per reperire 70 milioni di euro da destinare all’università, mentre Rita Levi Montalcini chiede che vengano aumentati i fondi per la ricerca.
E’ ormai deciso invece lo stanziamento di 5 milioni di euro annui per il triennio 2007-2009 per i soggetti colpiti da uranio impoverito: il sottosegretario alla Difesa, Lorenzo Forcieri, ha
indicato come destinatari dell’emendamento le persone affette “da infermità letali, ovvero da invalidità e inabilità permanente, nonchè al monitoraggio delle aree
interessate da conflitti per i quali siano in corso missioni internazionali e di assistenza umanitaria, nonchè in poligoni di tiro nazionali”. Secondo le stime, attualmente il bilancio
dei soggetti colpiti da uranio impoverito è di circa 200 persone malate e di 49 decessi.