Il salame Cremona, a Natale, vola? in business class
14 Dicembre 2006
“Abbiamo scoperto che i manager in viaggio d’affari preferiscono il gusto dei prodotti tipici, lasciando da parte le proposte di menù comunemente offerte a bordo, ed è per
questo che abbiamo deciso di inserire il Salame Cremona IGP nei piatti destinati alla Business Class” – afferma il MKT Manager di Air Dolomiti, Compagnia aerea
riconosciuta per la qualità del proprio servizio.
Nel corso delle festività natalizie e precisamente dal prossimo 21 dicembre fino all’Epifania il Salame Cremona IGP sarà quindi inserito all’interno dei
menù degustazione fra i migliori prodotti enogastronomici lombardi.
Il prodotto, oltre ad essere protagonista delle ricette della cucina tipica lombarda, sarà presentato all’interno delle menu card nelle quali saranno descritte oltre alle qualità
organolettiche tipiche del Salame Cremona anche la storia e il legame con il territorio che ne giustifica il riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta.
Grande soddisfazione per la scelta del prodotto da parte del Presidente del Consorzio Enea Gandolfi che dichiara: “Il Salame Cremona
è un prodotto profondamente legato al territorio di origine ma il Consorzio ha l’obiettivo di far conoscere la sua fama anche al di fuori dell’area di produzione. Il Salame Cremona
inoltre sarà offerto già affettato in particolari confezioni pronte per il consumo a conferma di una tendenza che vede una costante richiesta di prodotti tradizionali ad elevato
contenuto di servizio. Non a caso proprio nel 2005 sono entrati a far parte del Consorzio due aziende che commercializzano esclusivamente prodotto in vaschetta preaffettato.”
Il salame Cremona è un salume tipico del territorio padano prodotto con carni suine rigorosamente italiane, caratterizzato da un sapore speziato e deciso e da una consistenza
particolarmente morbida.
Il consorzio del Salame Cremona IGP è stato fondato nel 1998 proprio per tutelare e diffondere la conoscenza di un salume prodotto da sempre nelle regioni vocate (Lombardia, Piemonte,
Emilia-Romagna, Veneto) e previste dal Disciplinare di produzione. Il consorzio inoltre vigila sul corretto utilizzo della Denominazione IGP che può essere utilizzata esclusivamente dai
produttori controllati da un apposito Organismo di certificazione che a sua volta viene autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole.
Il successo del Salame Cremona IGP è testimoniato dalla costante crescita della produzione: le previsioni fornite dal Consorzio per il 2006 attestano infatti un
incremento di circa il 30 % rispetto ai volumi certificati nel 2005.
L’inserimento del Salame Cremona nel menù della Business Class rientra nel programma “Evento Lombardia – Donizzetti” all’interno del progetto sulle Ali della Musica, progetto congiunto
con Fondazione Arena e dedicato alla grande lirica italiana, l’ultima delle iniziative di Air Dolomiti (appartenente al Gruppo Lufthansa) che prevede la degustazione di prodotti tipici
regionali provenienti dalle aree scelte nel progetto.
Air Dolomiti è leader nei servizi offerti a bordo, e gli elevati standard qualitativi sono da sempre apprezzati dai passeggeri più esigenti. Non è un caso infatti che le
siano stati riconosciuti numerosi premi internazionali a testimonianza della cura costante e attenzione che la compagnia rivolge ai propri clienti, fra i quali il Bronze Mercury
Award assegnato alla compagnia nel 2005 da IFSA e IFCA le due maggiori Associazioni internazionali nel settore dell’ospitalità del trasporto aereo.
Air Dolomiti è una compagnia italiana costituita nel 1989 e recentemente acquisita da Lufthansa. Copre numerose rotte europee e la sua mission consiste nell’affermarsi come Compagnia
aerea regionale di linea leader sul mercato sia in termini di presenza sia soprattutto di qualità offerta ai clienti.