FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITA’ MILANESI INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2022-2023

28 Ottobre 2022
INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2022-2023 – FONDAZIONE COLLEGIO DELLE UNIVERSITA’ MILANESI
La Fondazione Collegio delle Università Milanesi, presieduta da Salvatore Carrubba, ha inaugurato l’Anno Accademico 2022-2023 nella sede dell’istituzione, via San Vigilio 10, Milano. Ospite d’onore il sindaco di Milano Giuseppe Sala
Milano, 28 ottobre 2022
Intervento del sindaco di Milano Giuseppe Sala
La Fondazione Collegio delle Università Milanesi, presieduta da Salvatore Carrubba, ha inaugurato l’Anno Accademico 2022-2023 nella sede dell’istituzione, via San Vigilio 10, Milano. Ospite d’onore il sindaco di Milano Giuseppe Sala che è intervenuto sul tema “Milano al futuro: 2043”. Tra le personalità presenti, il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici.
Dialogando con gli studenti il Sindaco Sala ha detto, tra l’altro: “”C’è un percorso da fare, con buona probabilità il nuovo stadio si farà. Stiamo procedendo con il dibattito pubblico che finirà il 18 novembre, alla fine il Comune deve accettare o rigettare le osservazioni. Per rientrare nell’investimento le squadre Inter e Milan devono realizzare commerciale, uffici: ci sta, ma nel rispetto delle regole e del Pgt. Se dovessi tenere San Siro è chiaro che andrebbero a costruire da un’altra parte: perciò diventa necessario abbattere il vecchio stadio. Ma ci vorranno anni tanto che l’inaugurazione delle Olimpiadi invernali avverrà nello stadio attuale.”
La Fondazione Collegio delle Università Milanesi è un’istituzione senza scopo di lucro sostenuta da sette università e da importanti enti pubblici e privati della città di Milano. L’obiettivo della Fondazione è di essere un punto di riferimento all’interno del panorama accademico, istituzionale e imprenditoriale italiano ed europeo.
Le attività della Fondazione sono volte alla diffusione e promozione della vita di college, alla valorizzazione della cultura del merito, all’internazionalizzazione del sistema universitario e all’integrazione delle realtà locali. Attraverso lo studio delle dinamiche relative alla residenzialità temporanea all’interno di contesti multiculturali, essa si propone inoltre come leva di incentivazione per la mobilità sociale e la cittadinanza attiva.
FOTO. Achille Colombo Clerici, Giuseppe Sala, Salvatore Carrubba