FREE REAL TIME DAILY NEWS

Concluso Nyéleni Europa 2011, il primo Forum Europeo per la Sovranità Alimentare

Concluso Nyéleni Europa 2011, il primo Forum Europeo per la Sovranità Alimentare

By Redazione

Dopo 5 giorni di confronto intenso e costruttivo, Nyéleni Europa 2011, il primo Forum Europeo per la
Sovranità Alimentare, si è chiuso ieri. Il Forum ha adottato la prima Dichiarazione europea sulla Sovranità Alimentare.

Oltre 400 delegati provenienti da 34 Paesi europei si sono impegnati a rafforzare la loro capacità collettiva di rivendicare il controllo della comunità sul sistema alimentare,
per resistere al sistema agro-industriale ed espandere e consolidare un forte movimento europeo per la Sovranità Alimentare.

Più di 120 organizzazioni e individui, rappresentativi della società civile e dei movimenti sociali, hanno discusso dell’impatto delle attuali politiche europee e delle politiche
globali. Insieme hanno sviluppato una piattaforma completa e un insieme di principi fondamentali per raggiungere la sovranità alimentare in Europa.

Il Forum ha dato ampio spazio alle voci dei giovani, delle donne e dei produttori alimentari, le cui esigenze e le cui preoccupazioni vengono spesso trascurate. Proprio la diversità
delle voci e la ricchezza delle esperienze riunite a Krems hanno permesso al Forum Nyéleni Europe 2011 di identificare un quadro comune e di definire un piano d’azione attraverso un
processo democratico e partecipativo.

La Dichiarazione finale di Nyéleni Europa 2011 proclama: “Siamo convinti che un cambiamento al nostro sistema alimentare sia un primo passo verso un cambiamento più ampio nella
nostra società”. Così, i delegati del Forum si sono impegnati a prendere il sistema alimentare nelle loro mani attraverso il seguente Piano d’azione in 5 punti:

  • lavorare per la costruzione di un modello di produzione e consumo del cibo ecologicamente sostenibile e socialmente giusto, basato su un’agricoltura non industriale e di piccola scala, e su
    sistemi di trasformazione e distribuzione alternativi;
  • decentrare il sistema di distribuzione degli alimenti e accorciare la filiera tra produttori e consumatori;
  • migliorare le condizioni di lavoro e gli aspetti sociali del lavoro, in particolare nel campo dell’agricoltura e della produzione di cibo;
  • democratizzare il processo decisionale sull’uso dei beni comuni (terra, acqua, aria, saperi tradizionali, sementi e bestiame);
  • assicurarsi che le politiche pubbliche, a tutti i livelli, garantiscano la vitalità delle aree rurali, prezzi equi per i produttori di cibo e alimenti sicuri e OGM-free per tutti.

In questo momento di instabilità politica, crisi sociale ed economica, i delegati del Forum Nyéleni Europa 2011 hanno riaffermato il diritto di tutti i popoli a definire i propri
sistemi agricoli e alimentari, senza danneggiare né le persone, né le preziose risorse naturali, così come chiede e prescrive il principio della Sovranità
Alimentare.

Ecco perché i delegati del Forum reclamano la realizzazione della Sovranità Alimentare in Europa subito!

Il testo completo della Dichiarazione finale è disponibile sul sito Forum Nyéleni 2011: www.nyelenieurope.net o al seguente link

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: