FREE REAL TIME DAILY NEWS

CHOCOSIGEP: sua Maestà il cioccolato

By Redazione

Rimini – Dal 26 al 30 gennaio 2008 torna, con la sua 29a edizione, il SIGEP Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali, nel panorama internazionale
è l’appuntamento leader del dolciario artigianale, all’interno del quale trovano spazio tecnologie e prodotti di uno dei comparti economici che definiscono il «made in
Italy».

Oltre ad una serie infinita di eventi dedicati ai tre filoni storici (pasticceria, gelateria e panificazione), SIGEP propone un’area espositiva e una serie di iniziative dedicate al cioccolato,
CHOCOSIGEP (Pad. B3).
Il Salone è, infatti, anche la massima espressione quanto a sistema di imprese artigianali e di mercato per il mondo del cioccolato. A Rimini Fiera, produttori e imprese trovano la loro
piazza d’affari e il cioccolato la sua collocazione business ideale.
Hanno aderito alla manifestazione importanti aziende del comparto come Barry Callebaut, Caffarel, Dobla, F.B.M., Felchlin, Gami, Icam, Mimac, Pernigotti, Pomati, Prodotti Gianduia,
Puratos, Selmi, Streglio, Valrhona.

Lo spazio espositivo è correlato da eventi di sicuro impatto spettacolare, tra le cui novità spicca il «Campionato Italiano di Cioccolateria under
25
», previsto il 28 gennaio all’interno del Forum della Pasticceria (Pad. B5). Organizzato da Rimini Fiera e CastAlimenti, in collaborazione con Callebaut, Gami, Ilsa e Irinox,
sarà un’occasione per i giovani pasticceri emergenti di dimostrare al grande pubblico il proprio talento.
Il concorso prevede due competizioni: il Gran Trofeo del Cioccolato e il Gran Trofeo del Cioccolatiere, con i rispettivi vincitori ed un vincitore assoluto per
il Campionato Italiano di Cioccolateria. Possono partecipare, iscrivendosi in una o in entrambe le gare, pasticceri-cioccolatieri che non abbiano ancora compiuto i 26 anni di
età, di nazionalità italiana o residenti in Italia da almeno 2 anni.
Alla sfida saranno ammessi 7 concorrenti, ragazzi e ragazze che hanno frequentato la scuola alberghiera, giovani leve con la voglia di mettersi in gioco. Le prove saranno piuttosto impegnative,
perché tra il pomeriggio di domenica e la giornata di lunedì, gli sfidanti dovranno preparare due pezzi artistici, una torta al cioccolato, 24 pezzi in cioccolato identici con
copertura manuale e altri 24 a stampo. La giuria di valutazione sarà composta da esperti di livello internazionale.

Al 29° Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali esordisce CHOCOSTAR (Arena – Hall Sud), «Creatività, Tecnica, Spettacolo e
Innovazione nel mondo del cioccolato», evento ideato da Cacao Barry, Callebaut e Carma, con il concorso di Sigep.
Chocostar si articola in sei appuntamenti:
Chocolate&Art: sabato 26 sarà realizzata una spettacolare piéce interamente in cioccolato;
Chocolate&Fashion: domenica 27, una sfilata di moda con abiti ispirati, dedicati, ma anche confezionati col cioccolato. La creatività di giovani stilisti si
unirà a quella di esperti maestri cioccolatieri per dare vita a creazioni uniche e singolari. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Koefia Accademia Internazionale
d’Alta Moda e d’Arte del Costume;
Chocolate Masters: lunedì 28 appuntamento con l’evento di cui saranno protagoniste le star del cioccolato nazionali e internazionali, le quali condivideranno col
pubblico la loro personale esperienza di successo, creatività e innovazione; parteciperanno Paco Torreblanca, Philippe Bertrand, Jean-Francois Castagne, Igino Massari e Andrea
Slitti;
Talk Chocolate: martedì 29, al mattino, ci sarà il primo talk-show sul cioccolato con i più grandi cioccolatieri italiani e i migliori imprenditori del
settore. Si confronteranno sulle nuove tendenze del mercato nazionale ed internazionale;
Chocolate Innovation: martedì 29, al pomeriggio, appuntamento dedicato al tema dell’innovazione nel mondo del cioccolato dal punto di vista delle materie prime, delle
attrezzature per la lavorazione e dell’allestimento dei punti vendita. Testimonial appartenenti ad Aziende operanti in questi tre ambiti presenteranno le innovazioni reali e specificamente
legate a questo business;
Chocolate Training: mercoledì 30, al mattino, l’appuntamento pensato principalmente per le scuole che verterà sulla storia e la lavorazione del cioccolato.

Tra i protagonisti del 29° SIGEP si distingue ChocoClub (Associazione Italiana Amatori Cioccolato) che come nel suo stile è foriera di proposte piuttosto
interessanti. A cominciare dalla consolidata ‘Banca del Cioccolato’ che, dalla sua fondazione, distribuisce in tutta Italia tonnellate di cioccolato a enti e ospedali. Il
progetto si sostiene con le donazioni di eccedenze di produzione di artigiani e ditte industriali. Quest’anno, tra l’altro si presenta al SIGEP con il nuovo direttore (fresco di nomina), il
vice-presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte Ezio Ercole.
La Banca del Cioccolato sarà fisicamente presente in fiera con un forziere dove si possono effettuare depositi di prodotti dolciari che poi verranno regalati ad enti e associazioni di
beneficenza.
Ma ChocoClub a Sigep 2008 va oltre – annuncia il presidente Davide Ferrero – presentando il kit di degustazione del cioccolato, uno strumento rivolto ai
professionisti e in particolare ai pasticceri, mediatori – fa notare Ferrero – tra il produttore e il consumatore finale. Sarà una sorta di grande guida da vedere, annusare e
assaporare.
Il kit contiene un libro, diviso in aree tematiche (cacao, cioccolato e tecniche degustative), schede degustative, una scatolina con fave di cacao (originali, non tostate, provenienti da Santo
Domingo), granella e burro di cacao, e un piccolo contenitore di degustazione contenente 12 cioccolatini (due bianchi, quattro al latte e sei fondenti), e infine otto buste di tisana abbinabili
al cioccolato da sorseggiare durante le degustazioni. Il pasticcere può anche personalizzare la scatola con i propri componenti. «Il kit di degustazione – spiega Ferrero – è
il frutto dei nostri corsi di formazione per degustatori svolti in sette anni di attività. Dopo 40mila degustazioni abbiamo accumulato un certo know-how. E’ un modo per sottolineare
l’importanza della professionalità in questo settore dove in tanti invece s’improvvisano».

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: