Al Gruppo SIRE sta a cuore la sicurezza alimentare
15 Gennaio 2008
In un momento in cui il clima di preoccupazione sulla sicurezza e i rischi alimentari è sempre più crescente, il Gruppo SIRE, leader nel settore banqueting e alta ristorazione,
dopo la certificazione ISO 9000 vision, ISO 14001, la norma 2092 Ristorazione Biologica Certificata, adotta la certificazione mondiale ISO 22000, che armonizza a livello internazionale gli
standard relativi la sicurezza degli alimenti, con un approccio globale. SIRE conferma la propria vocazione alla qualità, a dimostrazione che un’impresa è in grado di controllare
tutti i pericoli e garantire un alimento sicuro al momento del consumo. La certificazione ISO 22000 prevede un insieme di procedure finalizzate ad identificare i pericoli di contaminazione e di
alterazione dei prodotti alimentari e ad individuare le misure di prevenzione per contenere tali rischi.
«La nostra azienda – afferma l’Ing. Massimiliano Quintiliani, Food Security & Scientific Communication Manager del Gruppo SIRE – è tra le poche realtà del territorio
nazionale che possono vantare tali certificazioni a garanzia dell’elevata qualità e sicurezza alimentare». «L’aspetto più interessante di questa certificazione –
prosegue l’Ing. Quintiliani – è probabilmente l’integrazione fra i diversi profili connessi all’organizzazione aziendale, che coniuga gli elementi di sicurezza degli alimenti (Haccp,
prerequisiti, buone pratiche di lavorazione, ecc.) con degli elementi del sistema di gestione (politica, organizzazione, riesame della direzione, formazione, comunicazione, ecc.)».
Infatti la ISO 22000 è una norma del sistema, che collega la certificazione ISO 9000 (volontaria) e l’Haccp (obbligatorio). La norma considera anche elementi oggi determinanti per
l’azienda, come la comunicazione, la gestione delle emergenze, la rintracciabilità, mentre i cosiddetti programmi dei prerequisiti stabiliscono le procedure per mantenere un ambiente
igienico idoneo per la produzione, la lavorazione e la fornitura di prodotti sicuri.
» Il Dipartimento Comunicazione Scientifica e Sicurezza Alimentare del Gruppo SIRE è da sempre impegnato nella salvaguardia della corretta alimentazione per il miglioramento della
qualità della vita, con una particolare attenzione nei riguardi di temi quali lo sviluppo sostenibile, l’impatto ambientale, le nuove tendenze alimentari e i prodotti del territorio.
SIRE è coordinato dagli imprenditori Vincenzo Borrelli e Massimo Calafiore, coadiuvati dal direttore marketing ed eventi Giuseppe Cherchi. Il gruppo gestisce in esclusiva ville e
location di grande charme in tutta la Campania e organizza eventi sia pubblici che privati.