AGRICOLTURA: IN LEGGE DI BILANCIO NASCE “GRANAIO ITALIA” PER IL MONITORAGGIO DEI CEREALI

Roma, 20 dic. 2020
Emendamento sul monitoraggio dei cereali approvato durante la discussione della Legge di Bilancio 2021 a Montecitorio.
AGRICOLTURA: IN LEGGE DI BILANCIO NASCE “GRANAIO ITALIA” PER IL MONITORAGGIO DEI CEREALI
In Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra a Montecitorio, è stata approvata un’importante novità per la filiera cerealicola. Allo scopo di consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale, chiunque detenga cereali e farine di cereali è tenuto a registrare tutte le operazioni di carico e scarico, se la quantità del singolo prodotto supera le 5 tonnellate annue, in un apposito registro telematico istituito sul SIAN, il portale del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Le operazioni di carico e scarico per vendita o trasformazione di cereali e sfarinati a base di cereali, di provenienza nazionale e unionale ovvero importate da Paesi terzi, devono essere registrati sul SIAN entro sette giorni lavorativi. Per il conseguimento di questo obiettivo viene stanziato un milione di euro e sono contemplate, sin da ora, le eventuali sanzioni da comminare tramite Icqrf, l’Ispettorato repressione frodi.
Granaio Italia: Luciano Cillis (M5S), primo firmatario
“La nascita di Granaio Italia rappresenta una giornata storica per la cerealicoltura italiana – dichiara il deputato Luciano Cillis (M5S), primo firmatario dell’emendamento – Questa norma riesce a portare il mondo della cerealicoltura allo stesso livello dell’olio e del vino: l’auspicio, infatti, è quello di riuscire a tracciare lo spostamento di tutte le categorie di cereali in Italia in tutti i diversi passaggi sia che si tratti di prodotti nazionali sia che si tratti di prodotti importanti. Ci auguriamo che il decreto attuativo trovi d’accordo le Regioni evitando ciò che è accaduto con il medesimo provvedimento per la tracciabilità del latte. Confido nel sostegno del Sottosegretario Giuseppe L’Abbate, attualmente al lavoro sull’avviamento della Cun (Commissione Unica Nazionale) del grano duro. Con questa novità normativa – prosegue Cillis (M5S) – si riesce a dare certezza ai consumatori nonché riscontro effettivo ai nostri produttori, stoccatori e trasformatori che si impegnano nel rispetto e nella gestione di una filiera importantissima per l’agroalimentare made in Italy. E lo facciamo con concretezza e lucidità, rispondendo – conclude il parlamentare 5 Stelle della Commissione Agricoltura di Montecitorio – alla voglia di conoscere la realtà sui prodotti 100% italiani come pasta, pane, prodotti da forno e sfarinati di qualsiasi cereale”.
Redazione Newsfood.com
Vedi anche:
-
Farina ViVa incontra la tecnologia RATIONAL
17 GENNAIO 2020
A Sigep 2020 i workshop “Pani alternativi e pizza alla pala: la filiera incontra l’innovazione”. Due eventi pensati per mostrare come perfezionare l’attività della panificazione in chiave moderna, grazie all’utilizzo combinato di cereali alternativi e forni dotati di tecnologie intelligenti … Leggi tutto
-
Gruppo Casillo a Host 2019: nasce la dodicesima filiera Prime Terre con 8.500 tonnellate di grano
24 OTTOBRE 2019
Il Gruppo Casillo e il Pastificio Gentile hanno presentato oggi il nuovo progetto di Filiera Prime Terre – Grano 100% Campano in occasione della 41° edizione di HostMilano. Un accordo che fa salire a 12 le filiere del progetto Prime Terre, incrementando a 8.500 il volume di tonnellate di grani regionali, … Leggi tutto
-
L’Oro di Storo, primo libro di ricette sulla polenta – La farina di Mais Agri90
19 OTTOBRE 2019
L’Oro di Storo, il primo libro di ricette sulla polenta – presentato al Festival della Polenta di Storo 2019- 40 ricette sulla polenta – La farina di Mais Agri90 Data: 17 ottobre 2019 … Leggi tutto
-
Mercato Cereali Bologna – “Borsa Merci Bologna”, la più grande organizzazione di produttori cerealicoli italiana
15 LUGLIO 2019
Da ben dieci anni è operativa Cereali Emilia Romagna, la più grande Organizzazione di produttori di cereali in Italia, con sede a San Giorgio di Piano (Bo), nata dalla fusione di tre grandi Op del settore: Esperia, Cereali Romagna e Progeo. Cereali Emilia-Romagna … Leggi tutto
-
PACE FATTA CON I TRASFORMATORI DEL GRANO DURO
26 SETTEMBRE 2018
Altamura, 24.9.2018 PACE FATTA CON I TRASFORMATORI DEL GRANO DURO Nuove prospettive anche per il grano tenero secondo il Cav. del Lavoro Vincenzo Divella Giovanni Mercadante per Newsfood.com Pace fatta con le aziende agricole per i prezzi del grano duro e del grano … Leggi tutto
-
Americani U.S. Wheat Associates a convegno con i cerealisti Associazione A.M.C. di Altamura
2 DICEMBRE 2017
La U.S. Wheat Associates ospiti dell’Associazione A.M.C. GLI AMERICANI A CONVEGNO CON I CEREALISTI DI ALTAMURA Giovanni Mercadante Per la prima volta nella storia del grano di Altamura, rappresentanti americani della U.S. WHEAT ASSOCIATES sbarcano nella nostra città per relazionare sulla … Leggi tutto
-
Ricette per bollicine: Crema di farina di granoturco Nostrano di Storo
6 SETTEMBRE 2017
RICETTE DI GIAMPIETRO COMOLLI, PER 4 AMICI A TAVOLA Crema di farina di granoturco Nostrano di Storo La farina di granoturco è molto versatile, da sola o in accompagnamento, la classica polenta. La crema è una zuppa oppure una base … Leggi tutto
-
Non solo celiachia. Tumori: ecatombe per grano al glifosato importato dall’estero
15 MARZO 2017
ULTIM’ORA vedi comunicato di Agrofarma – Federchimica in calce all’articolo Mercoledì, 13 marzo, Nota del Direttore… sembrerebbe che il glifosato non sia cangerogeno – secondo le conclusioni tratte dall’Echa che oggi ha confermato la non cancerogenicità del glifosate… ma aspettiamo … Leggi tutto
-
Import grano duro: il nostro non basta
2 MARZO 2016
IMPORT GRANO DURO – CHIARIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE CEREALISTI Giovanni Mercadante Dopo il silenzio stampa, l’A.M.C./Associazione Meridionali Cerealisti di Altamura, parte al contrattacco. Inizialmente, la protesta sollevata dagli agricoltori e dagli organi sostenitori, è stata ritenuta faziosa, ritenendo che potesse avere una modesta … Leggi tutto
-
Farina di frumento resa Gluten Free – Articolo tecnico-scientifico by Marco di Lorenzi
28 MAGGIO 2015
Marco Di Lorenzi – Chef docente di cucina “Quando la passione diventa arte, ogni piatto è un capolavoro” UTILIZZO DI FARINA DI FRUMENTO RESA GLUTEN – FREE CON PROTEASI FUNGINE E … Leggi tutto
-
Grano khorasan KAMUT: Uno studio ne dimostra le proprietà antiossidanti
3 MAGGIO 2011
Lo studio che dimostra le proprietà antiossidanti del grano khorasan KAMUT® è stato pubblicato sul numero di Gennaio 2011 della rivista scientifica internazionale “Frontiers in Bioscience”. Condotto … Leggi tutto
-
Lo sapevi che… I cereali sono ottimi per il loro valore energetico
12 APRILE 2011
I cereali sono piante annuali, suddivisi in vernini ed estivi in base all’epoca di semina e di raccolta. Di estrema importanza alimentare è il notevole contenuto di amido e il moderato valore lipidico. … Leggi tutto
-
Celiachia, alimenti sicuri con la farina idrolizzata
22 GENNAIO 2011
La celiachia è una malattia insidiosa. L’intolleranza al glutine che la accompagna rende diversi alimenti pericolosi: alcune salse e sughi, ma sopratutto cibi da panetteria. … Leggi tutto
-
I pizzoccheri sono fatti con grano saraceno, non grano turco o grano del moro
25 NOVEMBRE 2010
I chicchi di forma triangolare sono in realtà i frutti di una pianta erbacea. La farina è gluten Free, adatta per i celiaci. Ecco cosa dice Wikipedia Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) … Leggi tutto
-
Prezzi: Coldiretti, grano e latte ai minimi da oltre venti anni
24 NOVEMBRE 2009
I prezzi dei principali prodotti della agricoltura italiana come il grano e il latte sono sui livelli minimi da oltre venti anni nonostante gli acquisti alimentari siano rimasti nel 2009 pressochè stabili e i prezzi al … Leggi tutto
Redazione Newsfood.com